29 aprile – Nuovo appuntamento con “Arte da Bere – Le Dimore del Vino” presso il ristorante TRE ABRUZZI di Fiuggi

Un altro appuntamento da non perdere con il progetto “Arte da Bere – Le dimore del Vino” con una serata degustazione, a partire dalle 20.00, presso il ristorante Tre Abruzzi di Fiuggi. Protagonisti della serata ovviamente sua maestà il Cesanese, unica varietà autoctona a bacca rossa della regione Lazio, raccontato dal Dott. Alessandro Brizi direttore delle riviste “Facile con Gusto” e “Vino e Arte che passione Magazine”.  

*Luogo dell’evento:* Fiuggi, presso Ristorante Tre ABruzzi, Via Giuseppe Garibaldi, 20A, 03014 

*Tipo evento*: enogastronico

*Ospite:* Alessandro Brizi

*Info e prenotazioni*: 3281914502

*Azienda Vitivinicola PILEUM*

Siamo nel cuore delle colline di Piglio, un’area di alta e media collina, contrade e paesaggi incantevoli della provincia di Frosinone, alle pendici del Monte Scalambra, orientati verso il Mar Tirreno… benvenuti in Ciociaria, nella sua area storica di vocazione per la produzione dei vini Cesanese del Piglio DOCG.

Nel 2002 amici e famiglie legate alla terra del luogo, si unirono per fondare “Pileum”.

Con qualche anno questa azienda è cresciuta avvalendosi di impianti moderni e tecnologicamente avanzati e producendo vini sempre eleganti nel massimo rispetto dell’antichissima tradizione vitivinicola del Cesanese nel suo territorio di origine.

Un ambiente che offre ispirazioni e la certezza che i grandi vini nascono nella terra: la sintesi della nostra storia é qui intorno a noi e in ogni nostro vino.

La filosofia è semplice e rigorosa: rispetto per la terra, la tradizione e la storia.

I vigneti:

Quindici ettari di vigneto, tra i trecento ed i cinquecento metri sul livello del mare, di età variabile fra un anno e mezzo secolo, a coltivazione esclusivamente manuale, seguendo i principi dell’agricoltura biologica.

La produzione annua si attesta tra i 40 ed i 60 quintali per ettaro per la varietà di Cesanese di Affile in purezza e 60/80 quintali per ettaro per i bianchi da uve di Passerina del Frusinate. I quindici ettari vitati, sono composti da piccoli appezzamenti dislocati nelle aree di Piglio meglio esposte e storicamente più vocate alla viticoltura. Le varietà autoctone coltivate ci consentono di produrre vini dai caratteri varietali e regionali ben spiccati che riflettono l’attenzione individuale, le variazioni stagionali ed il territorio locale.

La Cantina: Le uve selezionate sono raccolte a mano, seguendo scrupolosamente i tempi di maturazione in vigna. Dopo la cura del vigneto, per la migliore qualità delle uve, la vinificazione rappresenta il momento più importante nel processo che permette di ottenere vini di grande spessore ed eleganza. La fermentazione è realizzata in vasche d’acciaio a temperatura controllata, in modo da preservare i valori aromatici ed organolettici dei frutti. L’affinamento avviene in modo tradizionale in grandi botti di legno di rovere francese, mentre i Riserva riposano in barrique.

*Alessandro Brizi*

Classe 1974, laureato in Scienze Economiche, Alessandro Brizi è direttore delle riviste Facile Con Gusto e Vino e Arte che passione Magazine. Caporedattore della rivista L’Assaggiatore, organo ufficiale dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino (ONAV) e, dal 1999, docente per le più importanti associazioni della sommellerie italiana (AIS, FISAR, FIS, Assosommelier). È curatore regionale delle guide enologiche Vinibuoni d’Italia del Touring Club e della Guida Essenziale ai vini d’Italia di Doctor Wine. In passato è stato redattore della rivista Bibenda e della Guida Duemilavini edita per l’Associazione Italiana Sommelier, vicedirettore del mensile di enogastronomia Ho.Re.Ca. Magazine e redattore della rivista Cucina & Vini.

Il progetto ARTE DA BERE è realizzato col contributo della Regione Lazio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...