
Un grande appuntamento alla scoperta dei sapori del nostro territorio con gli chef Stefano Bartolucci e Faouzi M’Barek dei due famosi ristoranti di Valmontone RossoDiVino ed Osteria del Parco che, a quattro mani, proporranno un menù molto particolare accompagnato dalle degustazioni dell’Azienda Agricola *Casale della Ioria*.
Ospite della serata il prof. Fabio Turchetti che come sempre ci racconterà sua Maestà il Cesanese.
*Luogo dell’evento:* Valmontone, presso ristorante Osteria del Parco – Via della Pace, Snc, 00038 Valmontone RM
*Orario:* 20:00
*Tipo evento:* enogastronomico
*Ospite:* Fabio Turchetti
*Info e prenotazioni*: 3311039803/3883770874

*Rossodivino*
Famoso ristorante di Valmontone in cui la fa da padrone la variegata cucina tradizionale ed italiana. Le specialità gourmet eccellenti si affiancano alle ricette della tradizione e del territorio in un mash up in costante evoluzione.
Lo chef Stefano Bartolucci presenta il suo menù come un viaggio nel tempo, dai sapori mediterranei, affiancando curiosità e storia, passando dagli antichi romani fino alla storia più recente della seconda guerra mondiale.
Sapori unici che rievocano sensazioni ancestrali, con la testa nel presente ed uno sguardo proiettato nel futuro.
Anche gli amanti dei dolci avranno pane per i loro denti poiché fatti al momento.
*Osteria del Parco*
Il Ristorante Osteria del Parco nasce nel 2010 dalla voglia di offrire un luogo speciale in cui respirare lo spirito tipico romano, contraddistinto da allegria, buona cucina e convivialità. A rappresentarne appieno l’anima gioiosa è uno dei proprietari, il famoso attore Claudio Amendola che, imbattendosi in questa impresa, contribuisce ogni giorno a rendere ancora più eccezionale l’atmosfera, ma non solo. Vicino all’Outlet e al parco giochi Rainbow Magicland, il nostro locale ti accoglie con un’atmosfera dall’arredamento ricercato ed elegante, reso informale dall’approccio simpatico e cordiale dello staff e dalla cucina tipicamente casereccia.
*Azienda Agricola CASALE DELLA IORIA*
Nell’entroterra della regione Lazio, a sud di Roma, c’è una zona collinare, la Ciociaria, habitat ideale per la vite e l’ulivo, coltivati fin dai tempi dell’Impero Romano. È qui che si trovano i vigneti di Casale della Ioria, a circa 400 metri sul livello del mare, immersi tra boschi e uliveti. Il principio fondante del lavoro svolto in azienda parte dall’idea che “un grande vino si produce nel vigneto”. Per questo coltiviamo le viti con cura e attenzione, utilizzando tecniche a basso impatto ambientale. Questi interventi impegnativi sotto il profilo economico e organizzativo ci permettono di vendemmiare a mano uve di altissima qualità che trasformiamo nella cantina aziendale.
Ed è qui che riponiamo il massimo impegno per salvaguardare il grappolo, non sciupando ciò che la natura ha generato: tecniche semplici ma applicate in modo rigoroso, l’abolizione di procedimenti invasivi o che possano far perdere l’originalità alle nostre uve, il tutto per poter proporre vini mai scontati capaci di sorprendere e di entusiasmare i nostri frequentatori.
Il progetto ARTE DA BERE è realizzato col contributo della Regione Lazio.